Living
Cucina, soggiorno e zona pranzo diventano ambienti fluidi in cui gli arredi dialogano e si richiamano per design, colori, finiture. Stosa, con i suoi complementi di arredo, consente di organizzare al meglio la zona giorno.
Scopri i mobili TV, le pareti attrezzate, i tavoli e le sedie proposti dal brand. Soluzioni complete, da coordinare con la cucina negli ambienti open space, o per arredare il living nelle finiture di tendenza, certi della qualità e dello stile di ogni elemento.
I consigli per un buon progetto living
Nelle case di oggi il living, indipendentemente dallo spazio a disposizione, non è più suddiviso in aree funzionali (pranzo, salotto, ingresso), ma si presenta piuttosto come un ambiente fluido, che favorisca il relax e la convivialità, da organizzare a piacere, in base alle abitudini d’uso e al gusto personale.
Come arredare al meglio quindi un soggiorno moderno? Eccovi qualche utile consiglio per non sbagliare:
- Prendete bene le misure del locale prima di recarvi in negozio e comprare i mobili. Non basta averne una piantina, ma è bene immaginare la collocazione degli arredi in base all’uso che ne farete.
- Studiate nel dettaglio un buon progetto illuminotecnico, per valorizzare al meglio con la luce i vari punti della stanza e considerate le posizioni dell’antenna TV e delle prese presenti.
- Per decidere quali mobili acquistare partite dalle vostre esigenze e abitudini di vita. Quante zone funzionali devono coesistere nel living? La zona pranzo è già presente in casa ed adatta a ricevere ospiti? L’ingresso è distinto o è parte integrante del soggiorno? Va ricavata una zona da dedicare allo smartworking?
- Fate un elenco degli arredi imprescindibili in una zona giorno: parete attrezzata o libreria, mobile TV, divani ed eventuali poltrone a cui abbinare un tavolino, tavolo e sedie coordinate, una madia o una consolle…
- Calibrate bene gli spazi a disposizione, per attrezzarli ed arredarli evitando “assembramenti” di mobilia. Distinguete la zona relax con gli imbottiti dall’area pranzo. Esistono utili stratagemmi per farlo: una parete di differente colore, l’applicazione di una bella carta da parati, un rialzo del pavimento o un abbassamento del soffitto in una delle due zone.
Ora siete pronti per farci visita nel nostro negozio in provincia di Monza e Brianza: con i complementi di arredo per il living di Stosa e i consigli dei nostri esperti potrete progettare al meglio il vostro soggiorno in modo che risulti bello, funzionale e confortevole!
Consigli per la manutenzione della tua cucina
Living open space o separato dalla cucina? 2 soluzioni a confronto
Sono tanti i contesti abitativi oggi che prevedono la progettazione di un ambiente cucina living in cui le separazioni si annullano a favore di un unico spazio. Una soluzione, questa, particolarmente indicata per gli appartamenti dalla planimetria ridotta, perché garantisce praticità, ma anche apprezzata in ambienti dalle metrature più generose, perché favorisce la convivialità.
Spesso nelle ristrutturazioni i due ambienti prima separati vengono uniti per necessità o anche per seguire le tendenze più attuali dell'interior design.
Nella scelta dell’arredamento moderno di un living open space vanno considerati gli abbinamenti tra colori e finiture di pareti e mobili, così come vanno ben dosati i pezzi presenti: dalla parete attrezzata, agli imbottiti, al tavolo e alle sedie per la zona pranzo, che dovranno accostarsi con armonia ai mobili della cucina. Alcuni arredi strategici serviranno per separare le varie funzioni a cui l’ambiente verrà adibito: tavoli, consolle librerie.
Il soggiorno separato dalla cucina è una soluzione invece più tradizionale ma presenta alcuni indubbi vantaggi: favorisce la privacy e la vivibilità di ogni ambiente, deputato alla sua specifica funzione. Rumori e odori, così come fornelli e possibile disordine durante la preparazione dei pasti non disturbano chi si trova in soggiorno, che resta un ambiente rilassante in cui accogliere gli ospiti.
Per separare il living dalla cucina esistono diverse soluzioni dall'estetica moderna:
- doppia porta scorrevole in vetro, che favorisce il passaggio della luce e amplia la percezione delle dimensioni interne; separa risparmiando l’ingombro dell’anta all’apertura, soprattutto se la casa è piccola
- porzioni di pareti divisorie in cartongesso o tramezzi variamente posizionabili, in modo che i due ambienti siano separati ma allo stesso tempo comunicanti.